Sviluppare una nuova coscienza e cultura della sostenibilità.

Questo è l’obiettivo principale del progetto intrapreso dalle aziende toscane partecipanti, impegnate nell’adozione di strumenti efficaci per misurare le performance rispetto ai tre pilastri della sostenibilità riconosciuti a livello internazionale: ambientale, sociale ed economico.

Gli impegni:

  • Applicare le migliori pratiche di lavorazione in vigneto, cantina e imbottigliamento per valorizzare le peculiarità specifiche dei vini del territorio.
  • Costruire indicatori oggettivi per misurare gli impatti aziendali, monitorarli nel tempo e ricercare incrementi di efficienza.
  • Valorizzare il lavoro e la consapevolezza delle persone e degli attori della filiera al fine di promuovere maggiore cooperazione e sinergia tra le aziende, leva strategica principale per la crescita, l’innovazione e lo sviluppo di impresa.

La Regione Toscana  ha finanziato l’iniziativa all’interno del progetto PIF Maremma Terra di Vini grazie alla sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e di cooperazione”.

PROFILI DI INNOVAZIONE DEL PROGETTO

 

VANTAGGI AMBIENTALI

  • Riduzione delle emissioni in atmosfera derivanti dalle attività produttive
  • Razionalizzazione dei consumi idrici
  • Incremento della biodiversità

VANTAGGI SOCIALI

  • Coinvolgimento e partecipazione degli attori della filiera
  • Aumento della cultura aziendale attraverso sensibilizzazione e formazione
  • Valorizzazione e miglioramento delle relazioni con le comunità locali

VANTAGGI ECONOMICI

  • Creazione di un vantaggio competitivo in termini di marketing e immagine aziendale
  • Misurazione e monitoraggio dei consumi di risorse al fine di razionalizzare le scelte produttive
  • Incremento dei margini economici aziendali

Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana sottomisura 16.2 Progetto “SOS.T. (Soluzioni Sostenibili per il Territorio)”