Territorio, comunità e prodotti vengono rappresentati perfettamente dalle aziende toscane partecipanti al progetto.
La Cantina di Pitigliano è figlia di questa terra e della gente che la coltiva da migliaia di anni. É figlia degli Etruschi, i Rasena come si chiamavano loro, che per primi portarono la coltivazione della vite in questi luoghi e forse, nell’Italia centrale. La cooperativa nasce nel 1954 da 11 produttori di vino e se anche oggi i soci sono 600, lo spirito di quegli anni è rimasto immutato come sembrano immutati i luoghi dove crescono i vigneti.
Via Nicola Ciacci, 974
58017 PITIGLIANO · GR
Telefono: 0564 616133
Sito Internet: http://www.cantinadipitigliano.it/
Nel 1954 un gruppo di appassionati viticoltori fondò nei pressi di Grosseto la prima Cantina Sociale della Maremma Toscana. Anno dopo anno, con la tenacia, la dedizione e l’entusiasmo della gente di Maremma, la Cantina ha migliorato la propria produzione, attraverso la rigorosa selezione delle uve ed il perfezionamento del metodo di vinificazione. A garanzia dei nostri Vini c’è la passione dei nostri Soci. Oggi la Cantina ‘I Vini di Maremma’ S.a.c. firma grandi Vini ottenuti dalle uve scaldate al sole della Maremma Toscana, coltivate da più di 380 Viticoltori maremmani e trasformate nella sede storica in località “Il Cristo”.
Loc. Il Cristo
58100 Marina di Grosseto (GR)
Tel. +39 0564 34426
Sito Internet: http://www.ivinidimaremma.it/
Paesaggio ineguagliabile, testimonianze di storia che risalgono al Medioevo, ville e castelli di eccezionale bellezza, colline disegnate dai vigneti: in questi luoghi, nel cuore del Chianti Classico, si trova il Castello di Albola, edificato nel XV secolo dagli Acciaioli e trasformato durante il Rinascimento in splendida villa. Di proprietà della famiglia Zonin dal 1979, il Castello di Albola appartenne alle più nobili famiglie toscane: gli Acciaioli, i Samminiati, i Pazzi e i Ginori Conti. I vigneti storici disposti ad un’altitudine tra i 350 ed i 650 m.s.l.m. rappresentano uno dei più suggestivi anfiteatri di vigna di tutto il Chianti Classico e sono il luogo di elezione per la produzione di vini di grande eleganza e longevità.
Via Pian d’Albola, 31
53017 Radda in Chianti (SI)
tel. 0577 738019
Sito Internet: http://www.albola.it/
Produrre dei vini intensi, come l’anima e i profumi della Maremma, ripristinare la storia locale ed esaltare la biodiversità del territorio: questi gli obiettivi che hanno portato alla creazione della Tenuta Rocca di Montemassi, giacimento assoluto di qualità, in una terra con un’identità inconfondibile come la Maremma. Di proprietà della famiglia Zonin dal 1999, la tenuta si trova a poca distanza dalla costa tirrenica, sulle colline metallifere di Montemassi e si estende su 430 ettari, di cui 160 dedicati alla vigna.
Strada Provinciale 91
Loc. Pian del Bichi
58027 Roccastrada (GR)
tel. +39 0564 579700
Sito Internet: <http://www.roccadimontemassi.it/>
Podere San Cristoforo venne costruito nel 1901 in un luogo particolarmente adatto alle coltivazioni mediterranee. I terreni più freschi e ghiaiosi di origine eolica, che provengono dallo sfaldamento delle colline minerarie di Gavorrano, furono già allora destinati alle viti. I capisaldi della gestione della vigna sono: basse rese, poca tecnologia e molto lavoro manuale nel massimo rispetto della terra, percorrendo la strada del minimo impatto ambientale e secondo i principi della biodinamica. Qui si producono poche bottiglie capaci di farci riconoscere al primo assaggio la loro provenienza.
Via Forni – Fraz. Bagno
58023 Gavorrano (GR)
Tel 0566 844 697
Sito Internet: http://www.poderesancristoforo.it/it/