Attività e risultati
Le aziende partecipanti al progetto si sono impegnate in attività di verifica, formazione e consulenza per intraprendere un percorso di controllo, misurazione e miglioramento volto all’ottenimento della certificazione per la sostenibilità secondo lo standard Equalitas.
I quattro soggetti attuatori – Cantina di Pitigliano, I Vini di Maremma, Castello d’Albola (con due sedi operative, Radda in Chianti e Tenuta di Montemassi) e Podere San Cristoforo – hanno ottenuto tutti i risultati inizialmente previsti svolgendo le attività necessarie al loro raggiungimento.
Università di Milano ha rappresentato il soggetto scientifico di riferimento ed è stato il soggetto attuatore per il comparto del calcolo dell’impronta idrica, mentre per lo svolgimento delle altre attività sono stati coinvolti fornitori di comprovata esperienza nelle materie in oggetto con particolare riferimento al comparto vitivinicolo.
Le attività sono state improntate sulla base di quanto previsto dallo standard Equalitas che utilizza l’approccio moderno e integrato alla sostenibilità secondo i tre pilastri:
- Economico: capacità di generare reddito e lavoro
- Ambientale: capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali
- Sociale: capacità di garantire condizioni di benessere umano
Lo standard pertanto prevede requisiti oggettivi e verificabili per ciascuno dei tre pilastri suddetti attraverso la definizione di buone pratiche e di indicatori.
Di seguito una rappresentazione grafica dei requisiti dello Standard Equalitas.
Le organizzazioni, al fine di raggiungere tutti gli obiettivi previsti dal progetto, hanno deciso di approcciarsi alla certificazione secondo lo standard Equalitas in maniera completa fin dal primo anno presentandosi in sede di certificazione con l’elaborazione di tutti gli indicatori previsti e certificandosi sia rispetto ai requisiti “aziendali” sia per due prodotti individuati da ciascuna azienda.
L’applicazione costante delle buone pratiche di vigneto, cantina, imbottigliamento e socio economiche insieme alle indicazioni ottenute dalla quantificazione oggettiva ottenuta dagli indicatori ambientali permette alle singole aziende di avviare un iter virtuoso con conseguente riduzione di consumi di acqua e di emissioni di GHG.
Per il dettaglio relativo ai risultati raggiunti si rimanda alla lettura dei Bilanci di Sostenibilità e della Relazione finale di progetto.
CASTELLO DI ALBOLA – BILANCIO DI SOSTENIBILITA
PODERE SAN CRISTOFORO – BILANCIO DI SOSTENIBILITA
ROCCA DI MONTEMASSI – BILANCIO DI SOSTENIBILITA
CANTINA DI PITIGLIANO – BILANCIO DI SOSTENIBILITA
I VINI DI MAREMMA – BILANCIO DI SOSTENIBILITA
Il progetto, le aziende e i risultati raggiunti sono stati presentati in alcuni articoli de “Il Corriere Vinicolo”.
EVENTI DI DIVULGAZIONE
Il progetto ha previsto un calendario di eventi e seminari informativi volti alla divulgazione dei risultati. In particolare, la fase di divulgazione ha previsto la realizzazione dei seguenti seminari e convegni:
21 luglio 2016 | Cantina I Vini di Maremma – Marina di Grosseto
Presentazione delle modalità operative del progetto e avvio lavori, con la presenza di tutti i soggetti partecipanti. |
2 maggio 2017 | Cantina I Vini di Maremma – Marina di Grosseto
“Soluzioni innovative per la sostenibilità della filiera vitivinicola” Incontro aperto al pubblico per la presentazione dello stato di avanzamento del progetto attraverso le esperienze dirette delle aziende e dei loro referenti. |
1 giugno 2017 | Sustainable foods summit – Amsterdam
“Soluzioni innovative della filiera vitivinicola: adozione di un sistema di gestione per la sostenibilità del territorio” Presentazione del progetto e dei vini oggetto della certificazione in un contesto internazionale focalizzato sulla sostenibilità |
13 settembre 2017 | Simei Drinktec -Monaco
“Sustainable solutions for the territory: Maremma Terra di Vini project” Presentazione del progetto nel contesto della fiera internazionale Simei Drinktec |
1 febbraio 2018 | Fieragricola – Verona
“Sostenibilità in cifre: i risultati del progetto SOS.T – Soluzioni innovative per la sostenibilità della filiera vitivinicola” Condivisione dei risultati del primo progetto multi-aziendale per la certificazione della filiera vitivinicola secondo lo standard Equalitas” |
7 febbraio 2018 | Cantina di Pitigliano – Pitigliano
“Soluzioni innovative per la sostenibilità della filiera vitivinicola” Incontro aperto al pubblico per la condivisione dello stato di avanzamento del progetto con particolare riferimento alle buone prassi di vigneto |
16 aprile 2018 | Vinitaly 2018 – Verona
Cerimonia di consegna dei certificati Equalitas. |
8 giugno 2018 | Casa Rossa Ximenes – Castiglione Della Pescaia
“Soluzioni sostenibili per il territorio. I casi di successo della Maremma” Seminario di presentazione dei risultati raggiunti, il racconto delle esperienze dei vari partecipanti: aziende, consulenti e istituzioni. |
Nella sezione “Eventi e seminari” è possibile prendere visione della locandina degli incontri, le foto e le presentazioni dei relatori.